Come Scegliere il Conto Corrente Giusto
Che cos’è un conto corrente?
Tutti abbiamo un’idea generale di che cosa sia un conto corrente, ma conoscere più a fondo questo strumento ci può aiutare a fare scelte migliori e a risparmiare.
I conti correnti sono uno strumento finanziario che consente di versare, prelevare, ricevere denaro, fare bonifici, utilizzare una carta di debito o di credito e di fare acquisti online. Sono considerati una forma di risparmio e quindi sono tutelati e incoraggiati dall’articolo 47 della nostra Costituzione.
Esistono quattro tipo di conti: ordinari, a pacchetto, di base, e in convenzione.
Nei conti correnti ordinari il costo dipende dal numero di transazioni effettuate. È quindi semplicemente un contratto in cui la banca si impegna a custodire i risparmi del proprio cliente, permettendoli di effettuare operazioni di prelievo, versamenti, pagamenti, e molto altro. La banca guadagna soldi attraverso eventuali commissioni, canone annuale, o canone di apertura del conto.
I conti correnti a pacchetto prevedono il pagamento di un canone, ma includono una serie di servizi extra, come ad esempio: assicurazioni, gestione del risparmio, cassette di sicurezza, home banking, carte di credito, e altro. Possono comprendere inoltre un numero limitato di operazioni gratuite, rendendolo quindi ideale per quelle persone che fanno un uso frequente del conto corrente.
Il conto corrente di base è simile a quello ordinario, ma generalmente hanno un numero di servizi più limitato. È quindi adatto a quelle persone che non hanno esigenze particolari, come giovani e anziani.
Infine, i conti in convenzioni prevedono agevolazioni particolari per determinati gruppi di persone. Sono ad esempio usati per favorire l’inclusione sociale per le fasce di popolazione socialmente svantaggiate.
L’Estratto Conto
L’estratto conto è un documento ufficiale prodotto dalla banca in cui sono riassunti l transazioni effettuate in un determinato periodo. Il cliente può richiedere alla banca l’estratto conto relativo anche fino ad un decennio. La banca ha il dovere di mettere a disposizione il documento entro novanta giorni dalla richiesta.
Sull’estratto conto è possibile consultare la data e descrizione di ogni operazione, il giorno a partire dal quale è possibile utilizzare il denaro depositato (detto anche valuta), addebiti e accrediti, e saldo finale.
Aprire un conto corrente
L’apertura di un conto corrente è semplice! L’apertura può essere fatta direttamente allo sportello o alternativamente online a seconda della banca scelta.
Per aprire un conto corrente bastano il documento di identità in corso di validità, il codice fiscale, e non essere incorsi a una procedura fallimentare. Alcune banche richiedono anche un certificato di residenza.
Chiudere un conto corrente
Chiudere un conto corrente può essere fatto in qualsiasi momento senza l’applicazione di costi specifici di chiusura. Il conto dovrà però essere in positivo o a saldo zero. Se il vostro conto presenta quindi un saldo negativo, dovrete pagare la differenza.
Il conto può essere chiuso anche se in rosso, quindi a saldo negativo, senza incorrere a penali. L’effettiva chiusura può durare fino a 15 giorni lavorativi dalla consegna della modulistica