Sapevate che più del 40% degli italiani spende tra i 10 e i 30 euro al mese in caffè, con una media annuale di 260€, e che spendiamo in media 1.408€ all’anno per mangiare fuori casa?
Voi quanti soldi avete speso lo scorso mese in caffè? E per quanto riguarda le sigarette, il carburante, o le uscite? Se non lo sapete, o comunque non avete un’idea precisa, allora potrebbe essere una buona idea avvalersi di un’app per gestire le proprie spese in modo facile e veloce. Ma con più di 2 milioni di applicazioni presenti sul mercato, da dove iniziare? Su House of Banks abbiamo provato tutte le applicazione di gestione del denaro più popolari abbiamo recensito due delle migliori.
Money Manager (gratis / 3,99€)
![](https://7a4e8f18.delivery.rocketcdn.me/wp-content/uploads/2019/06/money-manager-graph-150x150.png)
![](https://7a4e8f18.delivery.rocketcdn.me/wp-content/uploads/2019/06/money-manager-150x150.png)
![](https://7a4e8f18.delivery.rocketcdn.me/wp-content/uploads/2019/06/money-manamger-line-graph-150x150.png)
Money Manager è una app molto intuitiva con un’interfaccia pulita e facile da usare per le operazioni ordinarie. L’app permette di inserire operazioni, cambiare la valuta, avere più di un conto bancario o carta a cui attribuire una spesa, e memorizzare operazioni ricorrenti. Inoltre, genera automaticamente grafici e report interattivi per individuare con facilità quelle voci di spesa che più pesano sul nostro portafoglio.
La versione gratuita offre tutte le funzionalità essenziali per iniziare a risparmiare, inclusa la possibilità di esportare le spese in un file Excel. Esiste anche un’opzione a pagamento che rimuove gli annunci e che offre la possibilità di gestire le proprie spese anche dal computer e altri dispositivi.
Cosa ci piace:
- Interfaccia pulita e semplice
- Punto di ripristino automatico sul cloud
- Possibilità di creare categorie e sotto categorie
- Possibilità di personalizzare la grafica
- Cambiare la valuta dell’operazione
Cosa non ci piace:
- Pubblicità leggermente intrusiva
- A volte il caricamento iniziale e lento
- La creazione di operazioni ricorrenti e gestione dei debiti poco intuitiva
Money Lover (gratis / 15,99€ 7,99€)
![](https://7a4e8f18.delivery.rocketcdn.me/wp-content/uploads/2019/06/money-lover-budget-150x150.png)
![](https://7a4e8f18.delivery.rocketcdn.me/wp-content/uploads/2019/06/money-lover-graphs-150x150.png)
![](https://7a4e8f18.delivery.rocketcdn.me/wp-content/uploads/2019/06/money-lover-scanner-150x150.png)
Anche Money Lover è caratterizzata da un’interfaccia pulita e più semplice da utilizzare rispetto agli altri. L’app include anche uno scanner per scontrini che registra le voci di spesa automaticamente, anche se con risultati misti.
Attivando la funzione “viaggi” è possibile gestire le spese effettuate durante le vacanze con più facilità. Sfortunatamente, l’app non dà la possibilità di cambiare valuta per ciascuna operazione in parte, rendendo questa funzione scomoda da utilizzare durante i viaggi al di fuori dell’area Euro.
Money lover si distingue dagli altri anche per la possibilità di personalizzare ciascuna voce di spesa con un’icona unica, anche se la versione gratuita è limitata da questo punto di vista. La versione a pagamento è abbastanza cara, con un costo di 7,99 €, in offerta rispetto a quello abituale di 15,99 €. Money Lover Premium dà la possibilità di creare diversi tipi di conti (conti di risparmio, budgeting) su più dispositivi simultaneamente, la possibilità di esportare le spese in Excel, e di rimuovere la pubblicità.
Cosa ci piace:
- Punto di ripristino automatico sull’account
- Molto facile da usare
- Funzione “scanner” di scontrini può risultare comoda
Cosa non ci piace:
- Necessità di creare un account gratuito
- A volte è instabile e si blocca
- No possiblilità di cambiare valuta
- La versione a pagamento non giustifica il costo
Resta aggiornato sugli ultimi articoli
Iscriviti alla nostra newsletter gratuita e ricevi una notifica quando pubblichiamo un nuovo articolo. Non ti preoccupare, puoi sempre cancellare l’iscrizione in qualunque momento seguendo il link a fine mail.
Voi che app utilizzate?
Aiuta la community a trovare l’applicazione migliore, scrivi un commento di sotto!
Lascia un commento